Con questo semplice esercizio è possibile mettere meglio a fuoco come indirizziamo le nostre energie ed il nostro tempo in una settimana media; inoltre ti aiuterà a mettere a fuoco una direzione possibile per il tuo futuro.
Durata: 10 min circa.
L’esercizio potrebbe non essere ottimizzato per essere visualizzato su smartphone! Se hai problemi a visualizzarlo prova a mettere in orizzontale il tuo device o ad accedere da uno schermo più grande (tablet, pc).
Disclaimer
[xyz-ips snippet=”no-med”]
La distribuzione reale del tuo tempo
Eccoti una lista di ambiti molto importanti e comuni nella nostra vita di tutti i giorni. Seleziona, per ogni riga, la percentuale di tempo a te disponibile che dedichi ad ognuno di questi ambiti. Seleziona 0% se non dedichi nemmeno un istante ad un determinato ambito. Ricorda: Non ci sono risposte giuste o sbagliate, cerca solo di arrivare il più possibile vicino (in eccesso o in difetto) al 100%.
Attività | 0% | 1% | 5% | 10% | 25% | 50% | 75% |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lavoro | |||||||
Famiglia (genitori e figli) | |||||||
Pulizie di casa | |||||||
Amici | |||||||
Salute (e sport) | |||||||
Svago (anche da soli) | |||||||
Studio (o formazione) | |||||||
Altro | |||||||
Totale |
|
Riflessioni
- E’ stato facile incasellare tutto? Prova a pensare a quali aspetti hai dovuto spostare più volte per far quadrare i conti: forse quegli ambiti occupano un ruolo nella tua vita diverso da quello che davi per scontato.
- Di quanto sfori il 100%? Se superi di poco, non preoccuparti. Se superi di più del 10%, forse devi chiederti se non ci sono troppe esigenze nella tua vita. Se invece non arrivi al 100% prova a ridistribuire i numeri: forse stai prendendo sottogamba qualche aspetto della tua vita? Come impieghi quella percentuale rimanente?
- Se invece stai leggendo queste righe prima di finire il test forse soffri un po’ di ansia da prestazione. Prova a rispondere liberamente, non c’è una risposta giusta o sbagliata!
La distribuzione desiderata del tuo tempo
Adesso ripeti il test, stavolta però pensa a Come vorresti che il tuo tempo si distribuisse nei vari ambiti – non importa se raggiungibile o meno, distribuisci le percentuali a tuo gusto.
Attività | 0% | 1% | 5% | 10% | 25% | 50% | 75% |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lavoro | |||||||
Famiglia (genitori e figli) | |||||||
Pulizie di casa | |||||||
Amici | |||||||
Salute (e sport) | |||||||
Svago (anche da soli) | |||||||
Studio (o formazione) | |||||||
Altro | |||||||
Totale |
|
Confronto
Area | Reale | Voluto |
---|---|---|
Lavoro |
|
|
Famiglia |
|
|
Pulizie |
|
|
Amici |
|
|
Salute/Sport |
|
|
Svago |
|
|
Studio |
|
|
Altro |
|
|
Riflessioni
- Confronta le varie aree: quale di queste hanno una variazione di più del 20%? Cosa puoi fare per poter cambiare la tua vita dalla percentuale “reale” a quella desiderata?
- Confronta le aree importanti (50 e 75) reali con quelle desiderate: sono le stesse? Le priorità della tua vita sono quelle che vorresti?
- Confronta le aree non importanti (1 e 5) reali con quelle desiderate: sono le stesse? Le priorità della tua vita sono quelle che vorresti?
- Hai distribuito il 100% esatto? Ci sono differenze tra i totali? Se il secondo totale è più basso del primo tra le possibilità c’è quella che tu stia distribuendo più energia di quanta ne hai a disposizione!
Conclusioni
Le indicazioni dei risultati di questo test nascono soprattutto dall’esperienza con i pazienti. Ovviamente le indicazioni medie che puoi ottenere non si devono necessariamente adattare a te – non hanno questa pretesa. Mi piace pensare che questo esercizio ti abbia permesso di ragionare in maniera più approfondita su due aspetti importanti della nostra vita: quali sono le cose importanti, a cosa stai rinunciando per esse, ma soprattutto se la direzione che ha preso la tua vita è quella che desideri.