La salute mentale è un aspetto essenziale del benessere, eppure spesso viene sopravvalutato o frainteso. Molte persone si pongono , ad un certo punto della loro vita, la domanda se debbano o no andare in terapia. Per rispondere a questa domanda è necessario aumentare la consapevolezza sulla salute mentale e aiutare le persone a capire quando la terapia può offrire benefici.
Comprendere la necessità di prendersi cura di sé
Prima di parlare di terapia, dobbiamo parlare di salute mentale. Come la salute fisica, la salute mentale gioca un ruolo significativo nella vita di tutti i giorni, influenza i pensieri, le emozioni e le azioni. Ignorare difficoltà o problemi di tipo psicologico può portare ad un declino del benessere personale, può influenzare le relazioni, il lavoro, e in alcuni casi anche la salute fisica.
Per capire se devi prenderti più cura della tua salute mentale, è essenziale fare caso a sintomi che possono indicare un potenziale problema. Alcuni tra i sintomi più comuni:
- Sentirsi sempre agitati, angosciati o vuoti e tristi;
- Perdere interesse in attività che prima facevano piacere;
- Difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni;
- Alterazioni nell’appetito o nel sonno;
- Irritabilità o scoppi di rabbia;
- Sintomi fisici inspiegabili, come mal di testa o mal di stomaco
Se riconosci alcuni di questi sintomi, forse è arrivato il tempo di concentrarti su di te e di prenderti del tempo per te. Crea nella tua routine giornaliera attività che promuovo il benessere mentale: esercizio regolare, dieta regolare, dormire abbastanza, o entrare più in contatto con amici o parenti che puoi riconoscere come un supporto nella tua vita.
Quando andare in terapia
Se è vero che è importante mantenere una buona salute mentale, ci sono situazioni in cui cercare un aiuto professionista è necessario. La terapia è uno strumento di grande valore per coltivare la salute mentale e migliorare il benessere.
Quando possiamo dire che non basta prendersi cura di sé ma serve anche la terapia?
- Quando non è sufficiente: Se hai provato a prenderti cura di te, ma la situazione non migliora, è arrivato il momento di prendere in considerazione la terapia. Il terapeuta può aiutarti a comprendere le radici del problema e guidarti su come gestirlo;
- Quando la situazione peggiora: Se la situazione sembra peggiorare sempre di più, la terapia può essere necessaria a prevenire il declino. Questo è particolarmente vero quando i pensieri di tristezza e rabbia assumono l’immagine dell’auto-lesionismo o della fantasia suicida;
- Quando la tua quotidianità è a rischio: Se la tua vita quotidiana comincia a essere compromessa seriamente, ad esempio rischi di perdere il lavoro, o di non laurearti più, o anche a portare avanti le tue attività quotidiane, La terapia può aiutarti a riprendere il controllo della situazione e migliorare la qualità della vita.
- Quando ci sono cambiamenti grossi in arrivo: Gli eventi grandi di vita, poco importa se belli o brutti, possono essere delle sfide molto impegnative dal punto di vista emotivo, soprattutto se riguardano situazioni che coinvolgono la coppia o la famiglia. La terapia può darti un sostegno e una guida durante questa fase difficile, aiutarti a navigare nella tempesta emotiva e e adattarti alla nuova situazione.
I benefici della terapia
La terapia è uno strumento potente per migliorare se stessi e la salute mentale. Lavorando su te stesso insieme ad un professionista, puoi ottenere degli insight unici sui tuoi pensieri, emozioni e comportamenti, portando a cambiamenti duraturi.
Ho già discusso altrove i benefici principali della terapia, qui ne elencherò solo un riassunto.
- Sviluppare strategie nuove per adattarti alle situazioni difficili
- Migliorare le capacità comunicative;
- Capire se stessi, dove si vuole andare, cosa si vuole davvero;
- Affrontare i problemi alla base della sofferenza.
Conclusioni
La salute mentale è una parte integrante del nostro benessere. E’ cruciale riconoscere i sintomi che indicano che dobbiamo prenderci più cura della nostra salute mentale, e quando invece dobbiamo andare in terapia o andare dallo psicologo. La terapia può essere uno strumento molto potente nelle tue mani, e se pensi che ti possa aiutare, o vuoi capirne di più, contattami pure.
Vedi anche: La definizione di salute mentale secondo l’OMS.