La terapia online è una realtà che esiste da diverso tempo, in Italia si pratica già nella prima metà degli anni 2000.
E’ opportuno distinguere almeno due tipi di terapia online: la video theraphy, con la video chiamata o anche solo la telefonata, e la chat theraphy, svolta interamente via chat.
Confronto tra terapia online e terapia in presenza
Terapia online e di presenza offrono benefici simili, ma differiscono in alcuni punti. Eccoti un confronto rapido delle differenze più importanti.
Accessibilità
La terapia online offre sicuramente una maggiore accessibilità – è sufficiente una connessione ed uno spazio sicuro. Per molti che non possono venire al mio studio a Tivoli, occasionalmente o perché abitano lontano, è un modo per proseguire il percorso superando le difficoltà del viaggio.
Comfort
Alcuni pazienti si sentono più a loro agio quando frequentano sessioni online a casa loro. Tuttavia, la terapia di persona permette anche un livello di intimità e maggiore presenza personale, in quanto il paziente interagisce direttamente con lo psicologo.
Comunicazione non verbale
Non c’è dubbio che i sorrisi, i gesti, o anche solo la presenza siano notevolmente ridotti nella terapia online. Se il tuo percorso è legato a migliorare le tue risorse interpersonali, dovresti valutare la terapia in presenza.
Costi
Sebbene la terapia online costi come quella in presenza — in fondo è efficace in modo simile, è pur vero che c’è una piccola costellazione di costi , come la benzina o i biglietti dei mezzi pubblici, il parcheggio, ad esempio, che la terapia online ti permette di risparmiare.
Tempi & Spazi
E’ sicuramente molto più facile trovare il tempo per fare terapia online, dato che non ci sono i tempi per i viaggi. Ho notato però che molti pazienti preferiscono venire a Tivoli da me, perché non avrebbero uno spazio a casa o altrove dove parlare in modo tranquillo, senza dover pensare di essere ascoltati da altri.
Sicurezza
Da questo punto di vista, le due terapie si equivalgono. Lo psicologo che fa bene il suo lavoro utilizza solo strumenti considerati sicuri dal punto di vista della gestione della privacy e delle informazioni. Per questo ad esempio ti sarà richiesto di installare app specifiche per poter portare avanti la terapia.
La terapia online via chat
La terapia via chat è una forma di terapia online dove la conversazione avviene interamente via chat. Ho avuto parecchia esperienza come psicologo con questo mezzo e penso di poter fare una piccola lista di pro e contro.
I pro
Accessibilità
Quando viaggiare è improponibile e non c’è una linea sufficientemente potente per poter fare una video chiamata, la chat diventa l’unico strumento disponibile per gestire la salute mentale.
Livello di comfort e anonimato
Mi è capitato spesso di fare consulenze con persone che portavano come problema quello di avere cose da dire che non riuscivano a dire al loro terapeuta. La chat , come massimo livello di distanza interpersonale, permette ad alcuni di comunicare in modo più confortevole, facendoli sentire meno giudicati.
Difficoltà interpersonali
Se è vero che per superare i problemi di relazione bisogna allenare le proprie risorse interpersonali, è anche vero che a volte può essere utile partire da uno spazio più sicuro, dove cominciare ad aprire un dialogo con se stessi.
I contro
Linguaggio limitato
Se ti stai allenando per affrontare problemi relazionali, allora sappi che una delle più importanti abilità che devi apprendere è quella di saper leggere il linguaggio non verbale. Questa abilità può essere discussa ed esercitata, ma non affrontata in una terapia via chat.
Problemi tecnologici
Valido anche per la video theraphy, può capitare diverse volte che una seduta sia spostata o salti per problemi tecnologici, come mancanza di connessione, luce che salta, problemi al pc o al telefono, a volte anche solo un tablet scarico.
Interazione ridotta
Uno degli aspetti più importanti della talk therapy è il tuo rapporto con lo psicologo. A volte può essere difficile ricordarsi che c’è una persona reale dietro i messaggi che ricevi.
Conclusione
La terapia online è uno strumento che si è provato efficace, soprattutto nelle mani di uno psicologo che sa usarla.
Nella psicologia moderna, la terapia online può essere il metodo intero di interazione di un percorso oppure un modo per calibrare la terapia nelle sue varie fasi – può essere un trampolino di lancio per una terapia più intensa oppure un modo per mantenere il percorso se gli impegni di vita si fanno troppo gravosi.
Se pensi che usare uno strumento di questo tipo possa aiutarti, parliamone, possiamo capire insieme quale sia la scelta migliore per te.
Regole per la terapia online
Video therapy
- Devi trovarti uno spazio sicuro dove puoi parlare da solo per il tempo concordato senza essere disturbato o ascoltato da altri; altrimenti non ti sentirai libero di parlare;
- Se usi uno smartphone, assicurati di avere la batteria carica;
- Devi usare cuffie, auricolari o pod, anche se stai da solo in casa;
- Assicurati di avere una connessione sufficiente per poter sostenere una video chiamata.
- Chiaramente, sono valide tutte le altre regole della terapia.
Il software di elezione per le videochiamate è Skype, richiede registrarsi gratuitamente ma può essere usato sia via web che tramite app.
La prima volta ci saranno dei problemi a trovare il mio account, non ti preoccupare, mandami il tuo account e ti aggiungerò io.
Chat therapy
- Useremo esclusivamente telegram, un software che permette chat crittografate in modo sicuro. E’ gratuito e si può usare via web o via app;
- A parte comunicazioni su appuntamenti, ti verrà fornita una chat segreta dedicata, e tutte le comunicazioni in terapia avverranno lì;
- Una terapia via chat è sempre una terapia. Nello spazio della nostra sessione, devi trovarti da solo e in grado di seguire la sessione senza fare altro per tutto il tempo concordato.